Obstructive Sleep Apnea (osa) e Polisonnografia

17 Febbraio 2020
Obstructive Sleep Apnea (osa) e Polisonnografia

A partire da Febbraio 2020 è stato attivato presso il Poliambulatorio della Clinica La Vialarda, nell’ambito dell’ambulatorio di Pneumologia, il servizio di Polisonnografia.

COS’E’ LA POLISONNOGRAFIA?

La polisonnografia (PSG) è un esame di semplice esecuzione, affidabile e non invasivo che consente di studiare, anche al proprio domicilio, le modificazioni dell’attività cerebrale, muscolare, cardiaca, respiratoria e autonomica che si verificano durante il sonno.

La Polisonnografia permette di studiare il sonno e  stabilire se il soggetto esaminato soffre di apnee notturne e di desaturazioni d’ossigeno durante il sonno.

In caso di Apnee permette di differenziare quelle ostruttive da quelle centrali e/o miste.

La prima diagnosi  viene, su indicazioni del medico, effettuata mediante il risultato della polisonnografia e cioè dopo il monitoraggio cardio-respiratorio svolto durante un’intera notte.

A CHE COSA SERVE LA POLISONNOGRAFIA?

La polisonnografia (PSG) attraverso la registrazione di numerosi parametri (russamento, apnee notturne, ipopnee, movimenti del torace e dell’addome, ossigenazione del sangue, frequenza cardiaca) permette di rilevare la presenza e di quantificare le alterazioni del ciclo sonno-veglia e quindi i disturbi del sonno causati dalle apnee ipopnee.

Tale registrazione va correlata con i disturbi clinici lamentati dal paziente e può porre indicazione all’utilizzo di apparecchiature atte a ridurre il russamento e il numero delle apnee notturne, riportando il sonno ad una condizione il più fisiologica possibile.

COME SI SVOLGE?

L’esecuzione della polisonnografia avviene in ambito domiciliare in modo da riprodurre il sonno e i fenomeni a esso correlati nelle condizioni più abituali e fisiologiche.

L’apparecchio per lo studio del sonno viene posizionato sul paziente il pomeriggio prima della notte in esame. Si consiglia al paziente di presentarsi vestito con abiti comodi e comunque con maglietta intima.

In alternativa il paziente potrà essere istruito sulle modalità di posizionamento del dispositivo dal personale sanitario dell’ambulatorio, per poterlo posizionare in autonomia, la sera, prima di andare a dormire.

Il registratore, programmato secondo le abitudini del paziente, potrà essere rimosso la mattina successiva presso l’ambulatorio.

Il tracciato polisonnografico analizzato dallo Specialista permette di riconoscere le varie patologie sonno-correlate e di indicare quale terapia può rendersi necessaria (c-PAP o altri dispositivi).

OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA (OSA)

L’apnea ostruttiva del sonno è una condizione medica caratterizzata da interruzioni nella respirazione durante il sonno dovute all’ostruzione – totale o parziale – delle vie aeree superiori. È nota anche come OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome), ovvero “sindrome delle apnee ostruttive nel sonno”.

Quali sono i sintomi dell’apnea ostruttiva del sonno?

Chi soffre di apnee ostruttive del sonno russa in modo molto evidente fin dalle prime fasi di sonno (il russare diventa via via più forte fino a quando il soggetto non smette di respirare per qualche secondo, per poi riprendere a respirare improvvisamente e dar vita a un nuovo ciclo che si ripete, identico). Diversi i sintomi legati a questo disturbo:

  • eccessiva sonnolenza diurna
  • difficoltà a concentrarsi
  • colpi di sonno
  • cefalea e/o bocca asciutta al risveglio
  • sudorazioni notturne
  • risvegli improvvisi con sensazione di soffocamento
  • necessità di minzione notturna
  • Impotenza

Come si diagnostica l’OSA?

La diagnosi si basa prima di tutto sui sintomi riferiti dal paziente e dal partner. Il medico, in caso di sospetto, può sottoporre il soggetto a misurazioni strumentali di vari parametri attraverso la polisonnografia.


© Copyrights 2025 - Clinica La Vialarda - privacy policy- dichiarazione dei cookie - trasparenza - powered by IT Impresa